"Ciuri, ciuri", Tradizionale
a proposito del "Vitti 'na crozza" da Riccardo Venturi
Una delle pi— famose canzoni popolari italiane, interpretata, tra gli altri, da Domenico Modugno, da Rosa Balistreri...nonch‚ parte della colonna sonora del famoso film Il cammino della speranza di Pietro Germi, con Saro UrzŤ, Raf Vallone e Elena Varzi (1950).
Una nota canzone siciliana, "Vitti 'na crozza", viene di solito tradotta in modo errato:
Cominciamo dal "cannuni". Il cannone, la grande canna. CosŤ si chiamavano quasi dovunque, in Sicilia, sia le torri dei castelli che quelle di guardia: solo che, distrutti castelli a torri, in certi paesi, la parola Š rimasta ad evocare una mitica arma da fuoco puntata a minaccia, sull'altura dove invece era il castello. Al cannone-torre si riferisce il verso "vitti 'na crozza supra lu cannuni", che, a chi non sa, fa piuttosto pensare ad un cannone (arma da fuoco) decorato del piratesco emblema di un teschio. E invece si tratta del teschio di un giustiziato. Nelle giustizie feudali - anche in Sicilia - si usava attaccare la testa dell'uomo, su cui era stata eseguita sentenza di morte, alla torre del castello; e, se si trattava di un qualche brigante che aveva terrorizzato anche le terre vicine, i "quarti" (di uomo, non di bue) alle porte del paese.
Visto che siamo a spendere...spendiamo anche due parole su "crozza". Di "crozza" esiste anche una personalizzazione, in sicilia. Prende il nome di "Viciu Crozza", traducibile in "Vincenzo Teschio". Ed Š il nome e il cognome della "morte". Non la morte che viene per prendere, bensŤ quella che appare per ammonire.
"Cu nun diuna lu venniri di marzuci agghiorna viciu crozza a lu capizzi"
(chi non digiuna nei venerdŤ di marzo/ si trover… al mattino con la morte al capezzale).
In quanto a Viciu Crozza, Š probabile che abbia origine da qualche immagine di San Vincenzo con accanto un teschio.Finisco, aggiungendo solo che il distico ammonitore si usava recitarlo in special modo ai bambini. Come "imago mortis"!
Testo originale in Siciliano
Vitti na crozza supra lu cannuni fui curiuso e ci vossi spiare idda m'arrispunniu cu gran duluri murivi senza un tocco di campani
Si nni eru si nni eru li me anni si nni eru si nni eru un sacciu unni ora ca sugnu vecchio di ottant'anni chiamu la morti i idda m arrispunni
Cunzatimi cunzatimi lu me letto ca di li vermi su manciatu tuttu si nun lu scuntu cca lume peccatu lu scuntu allautra vita a chiantu ruttu
C'Š nu giardinu ammezu di lu mari tuttu ntessutu di aranci e ciuri tutti l'acceddi cci vannu a cantari puru i sireni cci fannu all'amuri
VIDI UN TESCHIO (versione in Italiano)Vidi un teschio sopra la torre Ero curioso e volli domandargli Lui mi rispose con gran dolore Sono morto senza rintocchi di campane
Sono andati, sono andati i miei anniSono andati, sono andati, non so doveOra che sono vecchio di ottant'anniChiamo la Morte e non mi risponde
Preparatemi, preparatemi il lettoChe gi… dai vermi sono mangiato tuttoSe non lo sconto qui, il mio peccatoLo sconter• nell'altra vita, a pianto continuo
C'Š un giardino in mezzo al marePieno di arance e di fioriTutti gli uccelli vanno lŤ a cantareAnche le sirene vi fanno l'amore