|
Resa famosa come villa dei mostri dal settimo Principe di Palagonia, Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, la Villa Palagonia e senza dubbio il monumento più noto di Bagheria, ricca di tante altre ville, ma sfortunatamente aperte in poche al pubblico...
|
|
|
Sorto sul Monte Pellegrino -pur essendo territorio demaniale-, portando il nome dell'imprenditore che lo ha fortemente voluto, Castello Utveggio ‚ stato progetto alla fine degli anni 1920 quale albergo chic...
|
|
|
Tutto potrebbe aver inizio con la sistematica dimenticanza nei libri francesi del nome Siciliano, "Rosolino", tra quelli francesi del Duca di Chartres, chiamato Ferdinand in onore del nonno paterno Re di Napoli. A dire quanto i reali di Francia nell'ottocento scrivevano una volta ancora la grande storia assieme all'Italia, e in particolare il suo Meridione. Louis Philippe I, Re dei Francesi, sposato con Maria Amelia di Borbone Sicilia, nipote di Ferdinando IV, avrà come quinto figlio Henri, duca di Aumale, il quale sulle orme dei genitori, si sposerà a Napoli e amerà la Sicilia...
|
|
|
Certi palazzi sono difficili da reperire a Palermo, alcuni invece sembrano del tutto inesistenti. E il caso del palazzo Tarallo - Arcuri, introvabile sotto questa voce poichè‚ diventato un albergo affacciato sul Cassaro ad altezza dei Quattro Canti della città.
|
|
|
|